- Narrazioni pericolose. Introduzione a una teoria del romanzo come strumento filosofico e sociale in movimento, in AA. VV., Transizioni. Filosofia e cambiamento. In movimento con Heidegger, Adorno, Horkheimer, Marcuse, Habermas, Wittgenstein, Gramsci, Pasolini, Camus (a cura di Federico Sollazzo), GoWare, 2017, ISBN: 9788867979288.
- L’importanza dei luoghi comuni, in AA. VV., Azioni parallele. Quaderni d’aria – n. 2, 2015. Luoghi (non troppo) comuni (a cura di Gabriella Baptist, Andrea Bonavoglia, Aldo Meccariello), Aracne editrice, Roma 2015, ISBN: 9788854894556.
- Tutto è lecito? Il problema dell’azione in Gide, Sartre e Camus, in AA. VV., Agire o non agire? Strategie di pensiero/azione in Oriente e Occidente (a cura di Pietro Piro e Pietro Chierichetti), Edizioni Unicopli, Milano 2015, pp. 95-109, ISBN: 9788840018355.
- “A mezza strada fra la miseria e il sole”, in AA. VV., Albert Camus. L’eredità di un pensatore scomodo (a cura di Filosofia e nuovi sentieri), pubblicato da Filosofia e nuovi sentieri, pp.443-454, ISBN: 9781326151423.
- La verità non è per tutti. Leo Strauss interprete di Platone, in AA. VV., Platone nel pensiero moderno e contemporaneo (a cura di Andrea Muni), vol. II, Edizioni Limina Mentis, Villasanta (Monza Brianza) 2014, pp. 95-111, ISBN: 9788898496334.
- Sum, ergo cogito. La “Fame rabbiosa di essere” di Miguel de Unamuno, in AA. VV., Sull’Identità personale (a cura di Paolo Vincieri), D.u.press, Bologna 2013, pp. 105-120, ISBN: 9788895451718.
- Introduzione, in AA. VV., Il mito di Prometeo. Il lavoro che c’è, il lavoro che manca, a cura di Stefano Scrima, Edizioni del Giardino dei Pensieri, Bologna 2013, pp. 7-11; ISBN: 9788898227273.
- Unamuno: L’avvoltoio di Prometeo, in AA. VV., Il mito di Prometeo. Il lavoro che c’è, il lavoro che manca, a cura di Stefano Scrima, Edizioni del Giardino dei Pensieri, Bologna 2013, pp. 101-114; ISBN: 9788898227273.