Menu

Vai al contenuto
  • Scritti
    • Libri
      • Ebook
      • Curatele
      • Libri liberi
      • Plaquette
    • Collettanei
    • Articoli
    • Interviste filosofiche
    • Conferenze, seminari, interventi
    • Recensioni
    • Interviste
  • Filosofia e digitale
    • Digito dunque siamo
    • Socrate su Facebook
      • Rassegna “Socrate su Facebook”
  • Pigrizia
    • Della pigrizia
    • Il filosofo pigro
      • Recensioni “Il filosofo pigro”
    • Oziosofia
  • Spagna e nuvole
    • Guida filosofica della Spagna
    • Santiago e nuvole
      • Recensioni “Santiago e Nuvole”
    • Unamuno
      • Recensioni “Non voglio morire”
      • Perché Unamuno è importante
      • Carta d’identità di Miguel de Unamuno
  • Inferni
    • Vani tentativi di vendere l’anima al diavolo
    • Filosofi all’Inferno
      • Rassegna “Filosofi all’Inferno”
    • Malinconie
      • L’arte di soffrire
        • Recensioni “L’arte di soffrire”
    • Nausea
      • Nauseati
        • Recensioni “Nauseati”
      • Esistere!
        • Recensioni
  • Oroscopo filosofico
  • Dove?
  • Dimmi

Recensioni

Recensioni su Satisfiction (www.satisfiction.se)

  • Suicidi d’autore di Antonio Castronuovo, Stampa Alternativa, Viterbo 2019, in Satisfiction, 2019 (www.satisfiction.se).
  • Argotier. Louis-Ferdinand Céline, l’argot, il Novecento di Stefano Lanuzza, Jouvence, Sesto San Giovanni 2018, in Satisfiction, 2019 (www.satisfiction.se).
  • Meglio non essere mai nati. Il dolore di venire al mondo di David Benatar, Carbonio, Milano 2018, in Satisfiction, 2018 (www.satisfiction.se).
  • Emil Cioran. Itinerari di una vita. L’apocalisse secondo Cioran di Gabriel Liiceanu, Mimesis, Milano-Udine 2018, in Satisfiction, 2018 (www.satisfiction.se).
  • Salvezza di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, Feltrinelli Comics, Milano 2018, in Satisfiction, 2018 (www.satisfiction.se).
  • Kalsarikänni. L’arte finlandese di stravaccarsi di Miska Rantanen, ad est dell’equatore, Napoli 2018, in Satisfiction, 2018 (www.satisfiction.se).
  • L’arte dell’attesa di Andrea Köhler, add editore 2017, in  Satisfiction, 2017 (www.satisfiction.se).
  • Intervista a Edgar Morin. Il pensiero complesso e l’incertezza del sapere di Fabrizio Li Vigni, Diogene Multimedia 2017, in  Satisfiction, 2017 (www.satisfiction.se).
  • Allures. Da Sade a Sartre di Stefano Lanuzza, Oedipus 2017, in  Satisfiction, 2017 (www.satisfiction.se).
  • Ossa, cervelli, mummie e capelli di Antonio Castronuovo, Quodlibet 2016, in Satisfiction, febbraio 2017 (www.satisfiction.se).
  • Fisiologia del flâneur di Louis Huart, Stampa Alternativa 2016, in Satisfiction, febbraio 2017 (www.satisfiction.se).
  • Céline della libertà di Stefano Lanuzza, Stampa Alternativa 2015, in Satisfiction, marzo 2015 (www.satisfiction.se).
  • Istruzioni per rendersi felici di Armando Massarenti, Guanda 2014, in Satisfiction, marzo 2015 (www.satisfiction.se).

Recensioni su L’ateo 

  • Escolios a un texto implícito I e II di Nicolás Gómez Dávila, GOG Edizioni, Roma 2017 e 2018, in L’ateo, n. 119, ISSN 1129-566X.
  • Come se Dio fosse antani. Ateismo e filosofia senza supercazzole di Giovanni Gaetani, Nessun Dogma, Roma 2018, in L’ateo, n. 118, ISSN 1129-566X.
  • Tra inquietudine e fede di Emil Cioran e George Bălan, Mimesis, Milano-Udine 2017, in L’ateo, n. 116, ISSN 1129-566X.
  • Lettere sugli scritti e il carattere di Jean-Jacques Rousseau – Riflessioni sul suicidio di Madame de Staël, Bibliosofica Editrice 2016, in L’ateo, n. 108, ISSN 1129-566X.
  • Dio probabilmente non esiste di Patrik Lindenfors, Nessun Dogma 2015, in L’ateo, n. 105, ISSN 1129-566X.

Recensioni su Deckard. Cultura scientifica e filosofica (www.rickdeckard.net) 

  • Intorno agli unicorni. Supercazzole, ornitorinchi e ircocervi di Maurizio Ferraris, il Mulino 2018.
  • L’imbecillità è una cosa seria di Maurizio Ferraris, il Mulino 2016.
  • Nietzsche e la costruzione del superuomo di Michel Onfray, Ponte alle Grazie 2014.
  • Perché la filosofia è necessaria? di Jean-François Lyotard, Raffaello Cortina Editore 2013.
  • Dio esiste, me l’ha detto Kant di Simone Fermi Berto, San Paolo 2013.
  • Lasciar tracce: documentalità e architettura di Maurizio Ferraris, Mimesis 2012.
  • Manifesto del nuovo realismo di Maurizio Ferraris, Laterza 2012.
  • Babbo Natale, Gesù adulto. In cosa crede chi crede di Maurizio Ferraris, Bompiani 2006.
  • Il tunnel delle multe. Ontologia degli oggetti quotidiani di Maurizio Ferraris, Einaudi 2008.
  • Anima e iPad di Maurizio Ferraris, Guanda 2011.
  • Dove sei? Ontologia del telefonino di Maurizio Ferraris, Bompiani 2005.
  • Il risveglio della Storia. Filosofia delle nuove rivolte mondiali di Alain Badiou, Ponte alle Grazie 2012.
  • Questa Europa è in crisi di Jürgen Habermas, Laterza 2012.
  • Tauroetica di Fernando Savater, Laterza 2012.
  • Perché pagare le tangenti è razionale ma non vi conviene di Armando Massarenti, Guanda 2012.
  • Il manifesto dell’altruismo di Philippe Kourilsky, Codice edizioni 2012.
  • La condizione postmoderna (1979) di Jean-François Lyotard, Feltrinelli 2007 (prima edizione 1981).
  • Benvenuti in tempi interessanti di Slavoy Žižek, Ponte alle Grazie 2012.
  • La Via. Per l’avvenire dell’umanità di Edgar Morin, Raffaello Cortina Editore 2012.
  • Guasto è il mondo di Tony Judt, Laterza 2011.

Recensioni su Sitosophia. Intossicati di cultura (www.sitosophia.org)

  • Arletty, Sartre e Louis-Ferdinand Céline di Marco Fagioli – Stefano Lanuzza, Aión 2016.
  • Il barboncino di Schopenhauer e altre curiosità filosofiche di Helme Heine, Vallardi 2016.
  • Caos e così sia di Stefano Lanuzza, Stampa Alternativa 2016.
  • Velleità della materia di Luca Orlandini, Aragno 2016.
  • A che servono i filosofi? di Jean-François Revel, PGrego 2015.
  • La parola irregolare di Céline di Stefano Lanuzza, Edizioni Clichy 2015.
  • Soli eravamo di Fabrizio Coscia, Ad Est dell’Equatore 2015.
  • L’oro prezioso dell’essere. Saggi filosofici di Sossio Giametta, Mursia 2013.

Altre recensioni

  • Il profumo del tempo. L’arte di indugiare sulle cose di Byung-Chul Han, Vita e Pensiero 2017, in Philosophy Kitchen, novembre 2017, ISSN 2385-1945 (www.philosophykitchen.com).
  • Sei malattie dello spirito contemporaneo di Constantin Noica, Carbonio, Milano 2017, in Filosofia e nuovi sentieri, 2017, ISSN 2282-5711 (www.filosofiaenuovisentieri.it).
  • Dentro i Nirvana. Nichilismo e poesia di Paola Siragna, Mimesis 2016, in Scenari, febbraio 2017, ISSN 2385-1139 (www.mimesis-scenari.it).
  • Al caffè degli esistenzialisti. Libertà, Essere e Cocktail di Sarah Bakewell, Fazi 2016, in Philosophy Kitchen, gennaio 2017, ISSN 2385-1945 (www.philosophykitchen.com).
  • Meditazioni del Chisciotte di José Ortega y Gasset, Mimesis 2014, in Filosofia e nuovi sentieri, gennaio 2017, ISSN 2282-5711 (www.filosofiaenuovisentieri.it).
  • Un’altra verità di Emil Cioran, Mimesis 2014, in Scenari, febbraio 2015, ISSN 2385-1139 (www.mimesis-scenari.it).
  • La coscienza infelice di Benjamin Fondane, Aragno 2016, in Filosofia e nuovi sentieri, novembre 2016, ISSN 2282-5711 (www.filosofiaenuovisentieri.it).
  • Esse – Santo Subito, riscrittura di “Sterminio” di Werner Schwab, in Fogli e Parole d’Arte, aprile 2016,  ISSN 1973-2635.
  • Tradire la propria lingua di E.M. Cioran, La Scuola di Pitagora Editrice 2015, in Filosofia e nuovi sentieri, aprile 2015, ISSN 2282-5711 (www.filosofiaenuovisentieri.it).
  • Il tormentato rapporto tra Schopenhauer e l’Italia, recensione a F. Ciracì, D. M. Fazio (a cura di), Schopenhauer in Italia, Pensa Multimedia Editore 2013, in La società degli individui, n. 51, pp.166-69, febbraio 2015, ISSN 1590-7031.

schop

  • Al di là della filosofia di Emil Cioran, Mimesis 2014, in Scenari, febbraio 2015, ISSN 2385-1139 (www.mimesis-scenari.it).
  • Spettri di Nietzsche. Un’avventura umana e intellettuale che anticipa le catastrofi del Novecento di Maurizio Ferraris, Guanda 2014, in Philosophy Kitchen, gennaio 2015, ISSN 2385-1945 (www.philosophykitchen.com).
  • Sulla filosofia spagnola. Saggi e ricerche di Giuseppe Cacciatore, il Mulino 2013, in ReF. Recensioni Filosofiche, gennaio 2014, numero 85, ISSN 1826-4654  (www.recensionifilosofiche.info).
  • Intercultura Democrazia Società. Per una società educante, a cura di Pio Colonnello e Stefano Santasilia, Mimesis 2012, in Revista de Hispanismo filosófico, número 18, año 2013, pp. 203-205, ISSN 11368071 (www.ahf-filosofia.es).

024017

  • Da qualche parte nell’incompiuto di Vladimir Jankélévitch e Béatrice Berlowitz, Einaudi 2012, in ReF. Recensioni Filosofiche, aprile 2013, numero 78, ISSN 1826-4654  (www.recensionifilosofiche.info).
  • Simboli al potere. Politica, fiducia, speranza di Gustavo Zagrebelsky, Einaudi 2012, in Filosofia.it, settembre 2012, ISSN 1722-9782.

***

  • Gli erranti. Vagabondi, viaggiatori, scrittori di Stefano Lanuzza, Nuovi Equilibri 2002, in La Frusta Letteraria, giugno 2014 (www.lafrusta.net).
  • L’utilità dell’inutile di Nuccio Ordine, Bompiani 2013, in Holden Magazine, febbraio 2015 (www.holdenmagazine.it).

Share this:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Widget

nouvelles

  • Seminario Popolare sul Pensiero dell’Estremo Oriente
  • ESISTERE FORTE
  • Sum, ergo cogito
  • Dizionario della filosofia greca

bei siti

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported. Che ciò che trovi in questa pagina ti spinga a far sempre di più, ché non è mai abbastanza.
Blog su WordPress.com.
Daniele Baron

Io è un Altro

Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot

Lapisvedese

Lapisvedese

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    <span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: