Menu

Vai al contenuto
  • Scritti
    • Libri
      • Ebook
      • Curatele
      • Libri liberi
      • Plaquette
    • Collettanei
    • Articoli
    • Interviste filosofiche
    • Conferenze, seminari, interventi
    • Recensioni
    • Interviste
  • Filosofia e digitale
    • Digito dunque siamo
    • Socrate su Facebook
      • Rassegna “Socrate su Facebook”
  • Pigrizia
    • Della pigrizia
    • Il filosofo pigro
      • Recensioni “Il filosofo pigro”
    • Oziosofia
  • Spagna e nuvole
    • Guida filosofica della Spagna
    • Santiago e nuvole
      • Recensioni “Santiago e Nuvole”
    • Unamuno
      • Recensioni “Non voglio morire”
      • Perché Unamuno è importante
      • Carta d’identità di Miguel de Unamuno
  • Inferni
    • Vani tentativi di vendere l’anima al diavolo
    • Filosofi all’Inferno
      • Rassegna “Filosofi all’Inferno”
    • Malinconie
      • L’arte di soffrire
        • Recensioni “L’arte di soffrire”
    • Nausea
      • Nauseati
        • Recensioni “Nauseati”
      • Esistere!
        • Recensioni
  • Oroscopo filosofico
  • Dove?
  • Dimmi

Recensioni a “Nauseati”

  • SITOSOPHIA, Cateno Tempio (1/11/2016)

“Nel complesso Scrima riesce in un piccolo miracolo”

  • RETROGUARDIA, Stefano Lanuzza (6/11/2016)

“È uno strenuo filosofo en poète quello che presto si disvela”

  • SATISFICTION, Stefano Lanuzza

“Stefano Scrima, giovane filosofo ricco di talento letterario”

  • L’ATEO n. 1/2017, Stefano Marullo

“Scrima centra, ancora una volta, con raffinata dimestichezza, l’obiettivo”

  • FILOSOFIA E NUOVI SENTIERI, Fabrizio Li Vigni (1/11/2017)

“Con un linguaggio forbito e semplice al contempo, Scrima ha il dono di divulgare e allo stesso tempo di fare un’opera propria”

 

 

Share this:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Widget

nouvelles

  • Seminario Popolare sul Pensiero dell’Estremo Oriente
  • ESISTERE FORTE
  • Sum, ergo cogito
  • Dizionario della filosofia greca

bei siti

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported. Che ciò che trovi in questa pagina ti spinga a far sempre di più, ché non è mai abbastanza.
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Daniele Baron

Io è un Altro

Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot

Lapisvedese

Lapisvedese

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
<span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: