Menu

Vai al contenuto
  • Libri
  • Altri libri
  • Ancora libri
  • Video
  • Dimmi

Unamuno

NON VOGLIO MORIRE

Miguel de Unamuno e l’immortalità

***

non voglio morire (1)

Indice

Prefazione di Luis María Cifuentes Pérez

Introduzione. Il tragico Unamuno
La tragedia di Achille e la speranza che vuole sperare
El Ingenioso Hidalgo Don Miguel De Unamuno
Religione della parola
Di carne e di dolore
Gli abbandoni

PARTE PRIMA. RISORGERE. O MEGLIO ANCORA: NON MORIRE MAI
I. CRISTO
1.1 Cristianesimo taurino
1.2 Condannati a morte
1.3 «Dopo tre dì risorgo»
II. PAOLO
2.1 Il Super-cristiano
2.2 Un corpo senza sangue
2.3 L’Agonico dei Gentili
III. «E LE VOSTRE OSSA SPUNTERANNO COME L’ERBA»?
3.1 Agostino
3.2 Tommaso

PARTE SECONDA. ANSIE (SACRE E PROFANE) D’IMMORTALITà
I. UNAMUNO E AGOSTINO
1.1 Dubbi d’eternità e di morte
1.2 Il problema di noi stessi
II. UNAMUNO E FRANCESCO
2.1 Conversione irraggiungibile
2.2 Flori et herba
III. PROMETEI, EROSTRATI, CAPANEI. Unamuno, Pessoa, Papini

PARTE TERZA. PENSIERI E-SPUNTI SULL’ESSERE IMMORTALI
1. BORGES CONTRO UNAMUNO ovvero L’inconveniente di essere nati, e immortali
2. IL FURORE NON CONOSCE LACRIME. Leopardi e Unamuno

CONCLUSIONI. MEGLIO NON ESSER MORTI?

GLOSSARIO MINIMO

POSTFAZIONE. 1936. L’ANNO DELLA MORTE DI DON MIGUEL
di Pietro Piro

Indice dei libri citati

Pubblicità

Share this:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Widget

nouvelles

  • Seminario Popolare sul Pensiero dell’Estremo Oriente
  • ESISTERE FORTE
  • Sum, ergo cogito
  • Dizionario della filosofia greca

bei siti

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported. Che ciò che trovi in questa pagina ti spinga a far sempre di più, ché non è mai abbastanza.
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Daniele Baron

Scrittore e pittore

Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot

Lapisvedese

Lapisvedese

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • stefanoscrima.com
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • stefanoscrima.com
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: