Miguel de Unamuno e l’immortalità
***
Indice
Prefazione di Luis María Cifuentes Pérez
Introduzione. Il tragico Unamuno
La tragedia di Achille e la speranza che vuole sperare
El Ingenioso Hidalgo Don Miguel De Unamuno
Religione della parola
Di carne e di dolore
Gli abbandoni
PARTE PRIMA. RISORGERE. O MEGLIO ANCORA: NON MORIRE MAI
I. CRISTO
1.1 Cristianesimo taurino
1.2 Condannati a morte
1.3 «Dopo tre dì risorgo»
II. PAOLO
2.1 Il Super-cristiano
2.2 Un corpo senza sangue
2.3 L’Agonico dei Gentili
III. «E LE VOSTRE OSSA SPUNTERANNO COME L’ERBA»?
3.1 Agostino
3.2 Tommaso
PARTE SECONDA. ANSIE (SACRE E PROFANE) D’IMMORTALITà
I. UNAMUNO E AGOSTINO
1.1 Dubbi d’eternità e di morte
1.2 Il problema di noi stessi
II. UNAMUNO E FRANCESCO
2.1 Conversione irraggiungibile
2.2 Flori et herba
III. PROMETEI, EROSTRATI, CAPANEI. Unamuno, Pessoa, Papini
PARTE TERZA. PENSIERI E-SPUNTI SULL’ESSERE IMMORTALI
1. BORGES CONTRO UNAMUNO ovvero L’inconveniente di essere nati, e immortali
2. IL FURORE NON CONOSCE LACRIME. Leopardi e Unamuno
CONCLUSIONI. MEGLIO NON ESSER MORTI?
GLOSSARIO MINIMO
POSTFAZIONE. 1936. L’ANNO DELLA MORTE DI DON MIGUEL
di Pietro Piro
Indice dei libri citati