Menu

Vai al contenuto
  • Libri
  • Altri libri
  • Ancora libri
  • Video
  • Dimmi

Conferenze, seminari, interventi

  • La rivoluzione digitale, all’interno della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria di Roma “Più libri più liberi”, 5 dicembre 2018, Roma Convention Center – La Nuvola, Viale Asia 40 – Roma.
  • Tavola Rotonda Italiani si nasce o si diventa?, all’interno del Primo Festival sulle Nuove Generazioni Italiane, 17 novembre 2018, TPO, Via Casarini 17/5, Bologna.
  • Il demone fanfarone. Cioran e la pigrizia, all’interno delle “Giornate di Studio su Emil Cioran”, 17-18 aprile 2018, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Palazzo du Mesnil, Via Chiatamone 61/62 – Napoli.
  • Il problema dell’azione in Gide, Sartre e Camus, all’interno della Sesta edizione del Seminario Popolare sul Pensiero dell’Estremo Oriente: Agire o non-agire? Strategie di pensiero/azione in Oriente e Occidente (direttore Pietro Piro); 24-25 maggio 2014, Teatro Cicero, Cefalù (Pa).
  • Sum, ergo cogito. La “fame rabbiosa di essere” di Miguel de Unamuno, all’interno del seminario Sull’identità personale organizzato dal Dottorato in filosofie della cultura dell’Università degli Studi di Bologna (coordinatore: Prof. Paolo Vincieri); 27-28 maggio 2013, aula R. Mondolfo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Via Zamboni, 38, 40126, Bologna.
  • Il “problema dell’Europa” nella filosofia spagnola. Europeizzare la Spagna o spagnolizzare l’Europa?, 4 aprile 2013, intervento tenuto durante il ciclo di incontri (coordinati dal direttore di Diogene Magazine Mario Trombino) Diogene alla Ginzburg presso la biblioteca N. Ginzburg, Via Genova, 10, 40139, Bologna. Serata dedicata all’idea d’Europa elaborata dai filosofi.
Pubblicità

Share this:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Widget

nouvelles

  • Seminario Popolare sul Pensiero dell’Estremo Oriente
  • ESISTERE FORTE
  • Sum, ergo cogito
  • Dizionario della filosofia greca

bei siti

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported. Che ciò che trovi in questa pagina ti spinga a far sempre di più, ché non è mai abbastanza.
Blog su WordPress.com.
Daniele Baron

Scrittore e pittore

Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot

Lapisvedese

Lapisvedese

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • stefanoscrima.com
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • stefanoscrima.com
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: