- La rivoluzione digitale, all’interno della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria di Roma “Più libri più liberi”, 5 dicembre 2018, Roma Convention Center – La Nuvola, Viale Asia 40 – Roma.
- Tavola Rotonda Italiani si nasce o si diventa?, all’interno del Primo Festival sulle Nuove Generazioni Italiane, 17 novembre 2018, TPO, Via Casarini 17/5, Bologna.
- Il demone fanfarone. Cioran e la pigrizia, all’interno delle “Giornate di Studio su Emil Cioran”, 17-18 aprile 2018, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Palazzo du Mesnil, Via Chiatamone 61/62 – Napoli.
- Il problema dell’azione in Gide, Sartre e Camus, all’interno della Sesta edizione del Seminario Popolare sul Pensiero dell’Estremo Oriente: Agire o non-agire? Strategie di pensiero/azione in Oriente e Occidente (direttore Pietro Piro); 24-25 maggio 2014, Teatro Cicero, Cefalù (Pa).
- Sum, ergo cogito. La “fame rabbiosa di essere” di Miguel de Unamuno, all’interno del seminario Sull’identità personale organizzato dal Dottorato in filosofie della cultura dell’Università degli Studi di Bologna (coordinatore: Prof. Paolo Vincieri); 27-28 maggio 2013, aula R. Mondolfo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Via Zamboni, 38, 40126, Bologna.
- Il “problema dell’Europa” nella filosofia spagnola. Europeizzare la Spagna o spagnolizzare l’Europa?, 4 aprile 2013, intervento tenuto durante il ciclo di incontri (coordinati dal direttore di Diogene Magazine Mario Trombino) Diogene alla Ginzburg presso la biblioteca N. Ginzburg, Via Genova, 10, 40139, Bologna. Serata dedicata all’idea d’Europa elaborata dai filosofi.