Sì o no? L’imbecillità ai tempi di Facebook, in diogenemagazine.it, novembre 2016, ISSN 1826-4778 (www.diogenemagazine.it).
Il fascino dell’unico, postfazione a M. Li Vigni, Sulle ali di Angela, Ask-Y Factory, Paris 2015; ISBN: 979-1093286020.
Il buono, il brutto, il cattivo ovvero Camus, Sartre, Onfray. Commento a L’ordine libertario. Vita filosofica di Albert Camus di Michel Onfray, in Deckard, ottobre 2014 (www.rickdeckard.net).
Ernst Cassirer e la nostalgia dei Lumi, in Libreria Filosofica (www.libreriafilosofica.com).
Le età della ragione, in Libreria Filosofica (www.libreriafilosofica.com).
L’assurda bellezza del calcio, in Sitosophia. Intossicati di cultura, giugno 2014 (www.sitosophia.org).
L’inutilità dell’utile, in Holden Magazine, marzo 2014 (www.holdenmagazine.it).
Giordano Bruno brucia, in Sitosophia. Intossicati di cultura, febbraio 2014 (www.sitosophia.org).
Machiavelli e il Principe Renzi, in diogenemagazine.it, febbraio 2014, ISSN 1826-4778.
El “sueño” de Nietzsche contra la caverna de Platón, in Microfilosofia – Revista de filosofía, ottobre 2013 (www.microfilosofia.com).
Scrivere. Dai papiri agli iPad, in Pedagogia.it, settembre 2013, ISSN 1593-2259.
Pillole di filosofia incerta, in Sitosophia. Intossicati di cultura, gennaio 2013 (www.sitosophia.org).
Albert Camus: democrazia come misura originaria, in Sitosophia. Intossicati di cultura, giugno 2012 (www.sitosophia.org).
Non possiamo non dirci moderni. Riflessione su Non siamo mai stati moderni di Bruno Latour, in Deckard, novembre 2012 (www.rickdeckard.net).