Menu

Vai al contenuto
  • Libri
  • Altri libri
  • Ancora libri
  • Video
  • Dimmi

Altri scritti

Sì o no? L’imbecillità ai tempi di Facebook, in diogenemagazine.it, novembre 2016, ISSN 1826-4778 (www.diogenemagazine.it).

Il fascino dell’unico, postfazione a M. Li Vigni, Sulle ali di Angela, Ask-Y Factory, Paris 2015; ISBN: 979-1093286020.

Il buono, il brutto, il cattivo ovvero Camus, Sartre, Onfray. Commento a L’ordine libertario. Vita filosofica di Albert Camus di Michel Onfray, in Deckard, ottobre 2014 (www.rickdeckard.net).

Ernst Cassirer e la nostalgia dei Lumi, in Libreria Filosofica (www.libreriafilosofica.com).

Le età della ragione, in Libreria Filosofica (www.libreriafilosofica.com).

L’assurda bellezza del calcio, in Sitosophia. Intossicati di cultura, giugno 2014 (www.sitosophia.org).

L’inutilità dell’utile, in Holden Magazine, marzo 2014 (www.holdenmagazine.it).

Giordano Bruno brucia, in Sitosophia. Intossicati di cultura, febbraio 2014 (www.sitosophia.org).

Machiavelli e il Principe Renzi, in diogenemagazine.it, febbraio 2014, ISSN 1826-4778.

El “sueño” de Nietzsche contra la caverna de Platón, in Microfilosofia – Revista de filosofía, ottobre 2013 (www.microfilosofia.com).

Scrivere. Dai papiri agli iPad, in Pedagogia.it, settembre 2013, ISSN 1593-2259.

Pillole di filosofia incerta, in Sitosophia. Intossicati di cultura, gennaio 2013 (www.sitosophia.org).

Albert Camus: democrazia come misura originaria, in Sitosophia. Intossicati di cultura, giugno 2012 (www.sitosophia.org).

Non possiamo non dirci moderni. Riflessione su Non siamo mai stati moderni di Bruno Latour, in Deckard, novembre 2012 (www.rickdeckard.net).

Pubblicità

Share this:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Widget

nouvelles

  • Seminario Popolare sul Pensiero dell’Estremo Oriente
  • ESISTERE FORTE
  • Sum, ergo cogito
  • Dizionario della filosofia greca

bei siti

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported. Che ciò che trovi in questa pagina ti spinga a far sempre di più, ché non è mai abbastanza.
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Daniele Baron

Scrittore e pittore

Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot

Lapisvedese

Lapisvedese

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • stefanoscrima.com
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • stefanoscrima.com
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: